Talent is in everyone
  • Home
  • WHO THE FUCK IS?
    Bejart

    Davide Librellotto: “La prima regola nella vita? Non ci sono regole. Ma fate presto a riconoscere il vostro talento!”

    Non proprio un perdente. Fino a prova contraria.

    ME, AM I

    L’importanza del ruolo nella nostra vita

  • INTERVIEW
    Bejart

    Maurizia Cacciatori: il talento di un capitano è per tutta la vita

    Bejart

    JAGO: “Le cose più grandi le hanno fatte le persone normali”

    Bejart

    Emanuele e Arianna Cappelli: mai vista una passione sfasata dal talento

    Fabio Zanino: un artista viaggiatore alla ricerca del flusso creativo

  • TALENT IS_SPORTIFY YOUR BUSINESS
  • Contact
  • Home
  • WHO THE FUCK IS?
    Bejart

    Davide Librellotto: “La prima regola nella vita? Non ci sono regole. Ma fate presto a riconoscere il vostro talento!”

    Non proprio un perdente. Fino a prova contraria.

    ME, AM I

    L’importanza del ruolo nella nostra vita

  • INTERVIEW
    Bejart

    Maurizia Cacciatori: il talento di un capitano è per tutta la vita

    Bejart

    JAGO: “Le cose più grandi le hanno fatte le persone normali”

    Bejart

    Emanuele e Arianna Cappelli: mai vista una passione sfasata dal talento

    Fabio Zanino: un artista viaggiatore alla ricerca del flusso creativo

  • TALENT IS_SPORTIFY YOUR BUSINESS
  • Contact
Talent is in everyone
No Result
View All Result

Non proprio un perdente. Fino a prova contraria.

by Autore Davide Librellotto
21 Aprile 2021
Share on Facebookhttps://www.linkedin.com/in/davide-librellotto-a0ab327b/?originalSubdomain=it

Nel film THE FOUNDER, si parla di perseveranza. Qualche altro fenomeno nato con la camicia parla di resilienza. La mia compagna di vita parla di patologia. In tempi in cui non bastava una frase per diventare fascisti si parlava di boia chi molla.  Io so che se esistesse un Guiness dei Primati su questo tema, io non avrei rivali; ne sarei il vincitore per antonomasia. Perchè i 14 anni di insistente volontà di sviluppare un progetto imprenditoriale (ALTERA BRAND _link) hanno fatto di me il re dei looser, il principe dei perdenti, il maestro dei “ma dove cazzo vuoi andare”. Badate bene: non è ancora finita, e, finché avrò energia, rifiuto e vado avanti. Perchè, come disse il grande allenatore Vujadin Boskov, “la partita finisce quando arbitro fischia”.

Ma come si può sentirsi dei perdenti senza avere mai fallito?

La realtà dei fatti è che il limbo in cui mi trovo da una vita, mi ha permesso di riflettere sul tema dei talenti, sul tema della sconfitta e su quello del vittorioso raggiungimento degli obiettivi, scoprendo l’effimero significato del termine successo. Certo, dal punto di vista di chi ce l’ha fatta, c’è quella dolce arroganza di chi conosce i segreti del successo. Ma le variabili sono talmente tante da portare qualcuno nell’olimpo dei vincenti lasciando molteplici sofferenti perdenti nella pozza dell’ insuccesso, che eviterei di fare troppo i fenomeni. Infatti, come afferma Alessandro Russello Direttore di Corriere del Veneto, in questo periodo storico, culturale, economico, siamo in una porta girevole, dove tutto può cambiare per un semplice episodio. Basta un figlio che perde il lavoro, una gara non vinta, un pagamento non ricevuto, una pandemia mondiale (approposito) e tutto può cambiare inesorabilmente. Nel bene o nel male.

A volte giocare in serie A o non debuttare per un infortunio è un attimo. A volte una falsa partenza cambia le sorti della corsa. Molto spesso è il momento ad essere sbagliato, l’atteggiamento, i condizionamenti esterni, il carattere, l’arroganza, l’educazione famigliare.

Mi viene da pensare che l’umiltà del perdente non ha lo stesso valore dell’umiltà del vicente. Chi non ce l’ha fatta ha la consapevolezza di poter cambiare la sua dimensione in qualcosa di migliore, mentre, in genere, chi ha sempre vinto, difficilmente pensa di essere al di sopra delle proprie possibilità.

Ma la porta è girevole in entrambe le direzioni.

 

_Foto Luciano Cipullo

Previous Post

Mila Jelmini: sempre e comunque una voce fuori dal coro

Next Post

Giovanni Speranza: è l’ultimo a morire!

Autore Davide Librellotto

Autore Davide Librellotto

Related Posts

Bejart
WHO THE FUCK IS?

Davide Librellotto: “La prima regola nella vita? Non ci sono regole. Ma fate presto a riconoscere il vostro talento!”

22 Maggio 2022
ME AM I

ME, AM I

22 Gennaio 2021
ME AM I

L’importanza del ruolo nella nostra vita

21 Giugno 2020
ME AM I

Il talento di lasciare un segno

12 Maggio 2020
ME AM I

“Un professionista che si sta scaldando”

5 Maggio 2020
ME AM I

Il Golf e la straordinaria metafora della vita

28 Aprile 2020

©2020 Talent is in Everyone by Davide Librellotto

No Result
View All Result
  • Home
  • WHO THE FUCK IS?
  • INTERVIEW
  • TALENT IS_SPORTIFY YOUR BUSINESS
  • Contact

© 2020 Talent is in Everyon by Davide Librellotto