Talent is in everyone
  • Home
  • WHO THE FUCK IS?
    Bejart

    Davide Librellotto: “La prima regola nella vita? Non ci sono regole. Ma fate presto a riconoscere il vostro talento!”

    Non proprio un perdente. Fino a prova contraria.

    ME, AM I

    L’importanza del ruolo nella nostra vita

  • INTERVIEW
    Bejart

    Maurizia Cacciatori: il talento di un capitano è per tutta la vita

    Bejart

    JAGO: “Le cose più grandi le hanno fatte le persone normali”

    Bejart

    Emanuele e Arianna Cappelli: mai vista una passione sfasata dal talento

    Fabio Zanino: un artista viaggiatore alla ricerca del flusso creativo

  • TALENT IS_SPORTIFY YOUR BUSINESS
  • Contact
  • Home
  • WHO THE FUCK IS?
    Bejart

    Davide Librellotto: “La prima regola nella vita? Non ci sono regole. Ma fate presto a riconoscere il vostro talento!”

    Non proprio un perdente. Fino a prova contraria.

    ME, AM I

    L’importanza del ruolo nella nostra vita

  • INTERVIEW
    Bejart

    Maurizia Cacciatori: il talento di un capitano è per tutta la vita

    Bejart

    JAGO: “Le cose più grandi le hanno fatte le persone normali”

    Bejart

    Emanuele e Arianna Cappelli: mai vista una passione sfasata dal talento

    Fabio Zanino: un artista viaggiatore alla ricerca del flusso creativo

  • TALENT IS_SPORTIFY YOUR BUSINESS
  • Contact
Talent is in everyone
No Result
View All Result

Mila Jelmini: sempre e comunque una voce fuori dal coro

by Autore Davide Librellotto
21 Aprile 2021
Share on Facebookhttps://www.linkedin.com/in/davide-librellotto-a0ab327b/?originalSubdomain=it

#

Sono rimasto colpito da un profilo su Linkedin particolarmente attivo e schierato contro il pensiero comune dello story telling sulla pandemia.  Incuriosito, entro sul suo profilo per chiederle un’intervista, e scopro che questa combattente è Mila Jelmini, cioè la voce più sensuale della Radio italiana. La proposta di Claudio Cecchetto di andare in onda da mezzanotte alle 2 del mattino su Radio Deejay, la trasformò in una voce simbolo facendole vivere la fama e il successo di una Rock Stars. Stiamo parlando del periodo in cui in radio lavoravano Gerry Scotti, Fiorello, Jovanotti, Amadeus. Stiamo parlando degli anni ’80.

Designer, speaker radiofonica, giornalista pubblicista, editore (www.mfm.it).
Tutto questo perchè mi annoiavo. Avevo voglia di imparare cose nuove.
E mi pagavano pure; probabilmente ero anche brava.

Così, nonostante sia facilmente intuibile le chiedo qual’è il suo talento.
“Sicuramente il talento della voce che mi ha distinto dalla massa. Ma fu il consiglio di mia madre che era cantante lirica, di lavorarla, di migliorarla con lo studio e la preparazione, a perfezionare un talento innato. Perchè ci sono talenti naturali e talenti acquisiti. E poi ci sono quelli che di talenti proprio non ne hanno nessuno.”
Sorrido, visto che la mia teoria parte dal concetto opposto, che il talento sia in ognuno di noi, così cerco di approfondire con lei questa tematica.
“Io non ho figli, perchè non ne ho voluti, ma quando parlo con dei miei amici che si lamentano del fatto che i loro figli non sappiano che strada intraprendere negli studi o nel lavoro, in effetti il mio consiglio è sempre quello di metterli in condizione di capire cosa gli piace fare. Io per esempio, ho avuto la fortuna di avere due genitori che non mi hanno mai imposto nulla, così ho potuto dedicarmi a quello che mi piaceva, che mi faceva stare bene, come disegnare o fare un lavoro creativo.”

Ogni intervista che faccio conferma l’importanza di lasciare liberi i ragazzi di esprimersi. Ogni intervista conferma l’importanza di far fare ai ragazzi ciò che più gli piace cercando di convertire quel piacere in una professione o in una attività che gli permetta di vivere dignitosamente. Ogni intervista dimostra come sia importantissimo riconoscere le nostre predisposizioni, se proprio non li volete chiamare talenti, per affrontare la vita con le armi giuste e soprattutto nel ruolo giusto.

Ma torniamo a Mila, che ha fatto della creatività il suo cavallo di battaglia, affrontando da sempre le sfide che le venivano messe davanti: “Mi chiamò Claudio Cecchetto un giorno e mi disse che avevo una voce che faceva “arrapare” e che non mi si poteva ascoltare alle 10 del mattino. Così iniziò la scommessa di andare in onda con il programma Mila by Night (link) da mezzanotte alle due. Non c’era nessuno che trasmetteva di notte. Nessuno. La mia paura è che non mi avrebbe ascoltato nessuno. Invece divenne un programma di culto, tutto sull’amore e sul sesso, dove io diventavo la “confidente” che ascoltava i racconti della gente, senza mai essere volgare, ma velatamente pruriginosa. Dicevo e non dicevo, e successe il finimondo. Ecco, forse il mio talento non è solo la voce, ma anche la capacità di coinvolgere le persone. Probabilmente il fatto di avere avuto una così intensa e poliedrica esperienza di vita mi mette nelle condizioni di affrontare le cose e vederle da un punto di vista più amplio.”

Inizio a capire i temi che sta affrontando in questo periodo e le battaglie che non la spaventano. Perchè è il suo spirito indomito, una vita vissuta sempre al massimo, le esperienze di qualità e i fallimenti a condurla. Ma le chiedo se ci pensa e se non ha paura di trattare certi temi che la mettono spesso in condizione di essere contro tutto e tutti.
“Certo che ci penso. Cinque minuti ci penso anch’io. Poi mi fido dell’istinto. Ci sono due vocine nella nostra testa. Quella che ci dice di fare una determinata cosa, e l’altra che ci mette allerta dicendoci guarda che se fai questo succede quest’altro. Ecco, ultimamente ascolto la prima. Perchè quella razionale mi porta spesso a fare cose che non mi aggradano. Istinto, carattere e l’importanza di essere al posto giusto al momento giusto sono i punti che mi prefiggo di seguire.”

Le chiedo come affronta i momenti difficili.
“Io batoste ne ho avute tantissime. Anche ultimamente, anche per lavoro. Non è che va sempre tutto bene. Sto male un paio d’ore, poi vado a dormire e quando mi sveglio mi dico che posso ricominciare a combattere. Il problema è che questa vita, soprattutto in questo momento, ci sta portando ad una sorta di distruzione morale. Con la tortura della goccia continua. Io lavoro nei media, quindi so cosa significano i messaggi subliminali. Ed è per questo che sono contro. Non posso accettare una comunicazione che vuole farti fare una determinata cosa con un messaggio a senso unico. Ogni giorno la comunicazione sul numero dei morti, sul numero dei contagiati, sul numero dei ricoverati per Covid-19. Mi piacerebbe la stessa comunicazione sui malati da fumo. Sarebbe corretta la stessa comunicazione sui danni da alcool, visti i numeri di alcolizzati anche tra i ragazzi giovani e giovanissimi. Mi piacerebbero i numeri sulla droga a tutti i livelli e gli incidenti in auto. Quindi la mia contestazione parte a monte. Non esiste più un’educazione civica e ti rendi conto che c’è qualcosa che non funziona alla base.”

Comprendo perfettamente cosa prova Mila in questo momento. La sua battaglia personale nasce dalla consapevolezza che qualcosa non torna. Ed è quello che giorno dopo giorno, come un tarlo, mi pone nella sua stessa prospettiva. Per questo ammiro sempre di più chi è disposto a difendere le proprie idee. Forse questo è un altro dei talenti di Mila: il coraggio. Soprattutto contro un sistema che che si pone in antitesi al concetto di superpartes. So che entriamo in un ginepraio dal quale è difficile districarsi, ma in un mondo di condizionati capaci di schierarsi solo con la maggioranza, esistono persone che hanno la sensibilità di fare domande, di guardare oltre, di andare contro corrente. Non c’è solo un giusto o uno sbagliato.
C’è anche l’importanza di ascoltare una voce fuori dal coro.
E che voce!

In onda su RTL 102.5 BEST Sabato e Domenica dalle 18:00 alle 21:00

#talentisineveryone

 

Tags: AmadeusClaudio CecchettoDavide LibrellottoFiorelloGerry ScottiJovanottiMila by NightMila JelminiRadio DeejayRTL 102.5 BESTsensualetalent is in everyonevocevoce fuori dal coro
Previous Post

Tommaso Ronda: dal far ridere al far sognare a volte è un attimo.

Next Post

Non proprio un perdente. Fino a prova contraria.

Autore Davide Librellotto

Autore Davide Librellotto

Related Posts

Bejart
INTERVIEW

Maurizia Cacciatori: il talento di un capitano è per tutta la vita

22 Gennaio 2023
Bejart
INTERVIEW

JAGO: “Le cose più grandi le hanno fatte le persone normali”

8 Ottobre 2022
Bejart
INTERVIEW

Emanuele e Arianna Cappelli: mai vista una passione sfasata dal talento

15 Aprile 2022
INTERVIEW

Fabio Zanino: un artista viaggiatore alla ricerca del flusso creativo

21 Marzo 2022
INTERVIEW

Isotta Pelloso: l’intelligenza e il talento di riconoscere la bellezza

8 Marzo 2022
INTERVIEW

Tonino Lamborghini: il talento di un marchio che ha lasciato il segno

4 Febbraio 2022

©2020 Talent is in Everyone by Davide Librellotto

No Result
View All Result
  • Home
  • WHO THE FUCK IS?
  • INTERVIEW
  • TALENT IS_SPORTIFY YOUR BUSINESS
  • Contact

© 2020 Talent is in Everyon by Davide Librellotto