Talent is in everyone
  • Home
  • WHO THE FUCK IS?
    Bejart

    Davide Librellotto: “La prima regola nella vita? Non ci sono regole. Ma fate presto a riconoscere il vostro talento!”

    Non proprio un perdente. Fino a prova contraria.

    ME, AM I

    L’importanza del ruolo nella nostra vita

  • INTERVIEW
    Bejart

    Maurizia Cacciatori: il talento di un capitano è per tutta la vita

    Bejart

    JAGO: “Le cose più grandi le hanno fatte le persone normali”

    Bejart

    Emanuele e Arianna Cappelli: mai vista una passione sfasata dal talento

    Fabio Zanino: un artista viaggiatore alla ricerca del flusso creativo

  • TALENT IS_SPORTIFY YOUR BUSINESS
  • Contact
  • Home
  • WHO THE FUCK IS?
    Bejart

    Davide Librellotto: “La prima regola nella vita? Non ci sono regole. Ma fate presto a riconoscere il vostro talento!”

    Non proprio un perdente. Fino a prova contraria.

    ME, AM I

    L’importanza del ruolo nella nostra vita

  • INTERVIEW
    Bejart

    Maurizia Cacciatori: il talento di un capitano è per tutta la vita

    Bejart

    JAGO: “Le cose più grandi le hanno fatte le persone normali”

    Bejart

    Emanuele e Arianna Cappelli: mai vista una passione sfasata dal talento

    Fabio Zanino: un artista viaggiatore alla ricerca del flusso creativo

  • TALENT IS_SPORTIFY YOUR BUSINESS
  • Contact
Talent is in everyone
No Result
View All Result

Stefano Lora: tradizione, passione sportiva ed eccellenza emotiva

by Autore Davide Librellotto
3 Novembre 2021
Share on Facebookhttps://www.linkedin.com/in/davide-librellotto-a0ab327b/?originalSubdomain=it

#

Stefano Lora è l’esempio di come la voglia di riscatto sia stata la molla per diventare quello che è oggi: un imprenditore filantropo.

“I miei genitori mi hanno insegnato l’onestà, il valore del lavoro,
ma soprattutto sono sempre stati orgogliosi di me”

Parlo di filantropia perchè quello che è emerso dalla nostra piacevole chiacchierata è la necessità di elevare il percorso imprenditoriale in opportunità di condivisione dei valori fondanti che gli hanno permesso di raggiungere gli obiettivi che si era prefissato.
“Tanto orgoglio, zero ostentazione. L’obiettivo oggi è quello di formare le persone. Formare il team e creare un’associazione culturale in grado di allargare gli orizzonti parlando divertendosi, di futuro“.
È un percorso che come lui, sto affrontando anch’io e che varrà la pena approfondire, proprio per quell’esigenza di dedicare parte della propria vita al di fuori di se stessi. Fabio Nicolè affermava infatti che: “il talento è sapersi mettere a disposizione degli altri“.
E visto che stiamo parlando di talento e di passione, gli chiedo quanto sia importante lo sport e l’educazione sportiva.
“Ho sempre praticato sport da autodidatta visto che da ragazzo le risorse in famiglie erano ridotte. Ho praticato tennis, sci, ciclismo ma non avevo mai nuotato; fino ai 40 anni. Così con l’acquisto della mia prima barca ho fatto tutti i corsi partendo dall’acquaticità fino ad arrivare al quinto livello.
Oggi pratico il gioco del golf che è una sfida con se stessi e che mi rammarico di non aver iniziato prima.
Ma il mondo dello sport ha sempre orbitato attorno a me. Quasi tutti i marchi che rappresento hanno un’anima sportiva. È il mio DNA naturale che ho tramandato anche a mio figlio. Lui frequenta il Liceo Scientifico Sportivo infatti e sono convinto che la mentalità sportiva sia quella vincente. Insegna a far fatica, insegna a perdere, ad interfacciarsi con il team. Un amico mi raccontava che ci sono aziende americane che prima di assumere una persona, vogliono vedere come giochi a golf”.
Condivido il pensiero di Stefano su tutta la linea. Perchè come diceva il Presidente Marco Maria Durante, lo sport insegna le regole d’ingaggio e io sono sempre più convinto che il modo in cui ci si rapporta con se stessi e con l’avversario sia semplicemente lo specchio di come consideriamo gli altri e noi stessi.
Anthony Primomo (e la sua dolce metà) hanno coniato il termine SPORTIFY YOURSELF, SPORTIFY YOUR BUSINESS ed hanno saputo sintetizzare un pensiero ricorrente che avevo avuto, di tradurre la mia idea di “business pedagogico per adulti” in idee sane e prolifiche.
Lo stesso racconto di Stefano sulla Ryder Cup ne è l’esempio.
“Leggevo l’altro giorno un articolo di Molinari sulla Ryder Cup, scoprendo con stupore che ha preso il nome dal cognome del suo fondatore che iniziò a giocare a golf a cinquant’anni. Samuel Ryder non era un campione. Nonostante questo ha creato una straordinaria manifestazione sportiva che da allora (dal 1924) si svolge ininterrottamente.”
La morale è stupenda, e conferma il pensiero che ho sempre divulgato, che l’importante non è vincere, ma lasciare un segno.
“Ecco, parlando di talenti, una cosa che ho dentro, da sempre, è la passione. Credo nelle cose che faccio perchè metto tutto me stesso. E chi ha a che fare con me, conferma che riesco a trasmetterla completamente. Una passione che avrei messo volentieri nello sport; come nel golf. Io sono convinto che se avessi iniziato da giovane, avrei raggiunto sicuramente dei risultati importanti.”
Questa è una sensazione ancestrale che chi ha amore, sente nel profondo.
Ed è bellissima.

Stefano ha creato una realtà straordinaria che tiene il passo ha sempre saputo tenersi al passo grazie anche ad un team d’eccezione di talenti a cui fa continuamente riferimento. Con la sua agenzia di rappresentanza di abbigliamento sportswear ha collaborato con Brand importanti come Conte of Florence, Brema, Murphy & Nye, Marina Yachting, New Balance, e oggi con marchi altrettanto straordinari come Napapijri, Blauer, CP Company, Re Hash, Ecoalf, Mackage, Icebreaker. Da giugno 2013 ha creato il marchio fashion donna Vicario Cinque distribuendolo in 8 Paesi a livello internazionale con circa 200 punti vendita. E durante il lockdown e nell’anno più preoccupante della storia moderna colpita dalla pandemia, la famiglia Lora ha ristrutturato in maniera maniacale e con il gusto di curare ogni particolare, la Villa Piovene a Brendola (Vicenza), che prima di essere un asilo fu un’importante salotto letterario di proprietà della Contessa Adele Sartori Piovene. La valorizzazione della villa di 3000 metri quadrati ha l’obiettivo di ridarne l’orgoglio e la dignità del periodo Risorgimentale, creando uno spazio di lavoro e di cultura all’interno del quale si respirano tutti i valori e il carattere che contraddistinguono Stefano e il suo mondo. Un mondo fatto di tradizione, di radici, di orgoglio, di gusto, di identità e di emozioni.
Lo ringrazio e lo saluto, consapevole che l’eccellenza passa dall’educazione della famiglia e dalla caparbietà di chi vuole essere migliore ogni giorno più del precedente.

#talentisineveryone #talentis #sportifyyourself #sportifyyourbusiness

 

 

Tags: 2W2MabbigliamentoBlauerBremaConte of FlorenceculturaDavide LibrellottofilantropiaMackageMarina YachtingMurphy & NyNapapijriNew BalanceRed SoxRyder CupshowroomStefano Loratalent is in everyonetradizione
Previous Post

Edoardo Eusebi: un viaggiatore creativo alla conquista del mondo

Next Post

Diego Parassole: il talento? La capacità di vivere facendo qualcosa che ti piace

Autore Davide Librellotto

Autore Davide Librellotto

Related Posts

Bejart
INTERVIEW

Maurizia Cacciatori: il talento di un capitano è per tutta la vita

22 Gennaio 2023
Bejart
INTERVIEW

JAGO: “Le cose più grandi le hanno fatte le persone normali”

8 Ottobre 2022
Bejart
INTERVIEW

Emanuele e Arianna Cappelli: mai vista una passione sfasata dal talento

15 Aprile 2022
INTERVIEW

Fabio Zanino: un artista viaggiatore alla ricerca del flusso creativo

21 Marzo 2022
INTERVIEW

Isotta Pelloso: l’intelligenza e il talento di riconoscere la bellezza

8 Marzo 2022
INTERVIEW

Tonino Lamborghini: il talento di un marchio che ha lasciato il segno

4 Febbraio 2022

©2020 Talent is in Everyone by Davide Librellotto

No Result
View All Result
  • Home
  • WHO THE FUCK IS?
  • INTERVIEW
  • TALENT IS_SPORTIFY YOUR BUSINESS
  • Contact

© 2020 Talent is in Everyon by Davide Librellotto